Home » Disintossicazione da cocaina
DISINTOSSICAZIONE DA COCAINA
Il primo centro in Italia dove effettuare la disintossicazione da cocaina grazie alla Stimolazione Magnetica Transcranica TMS, unica terapia riconosciuta come sicura ed efficace.
Contattaci per prenotare una consulenza specialistica.
“Sin dai primi giorni ho iniziato a percepire un profondo cambiamento, l’ossessione di usare cocaina, che non mi aveva mai abbandonato un solo giorno negli ultimi 15 anni, stava cominciando a svanire, e io stavo tornando a respirare e a sentirmi bene…”
Disintossicazione assistita dalla cocaina
-
Disintossicazione breve
in regime di ricovero presso una clinica privata
-
Stanze singole
dotate di tutti i comfort e di bagno privato
-
Assistenza medico-infermieristica h24
da personale specializzato
-
Possibilità di avere un familiare con sé
in stanza per tutta la durata del ricovero
-
Terapia con TMS
per ripristinare il funzionamento di determinate aree cerebrali
-
Terapia farmacologica
solo se necessaria, per controllare i sintomi astinenziali
-
Possibilità di un check up medico completo
in una struttura di eccellenza
-
Possibilità di svolgere attività fisica in palestra
con sauna e di uscire dalla struttura in accordo con i medici


Nel 2013 il team di Luigi Gallimberti è stato il primo al mondo ad utilizzare la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per il trattamento delle dipendenze.
La sua efficacia è stata ampiamente dimostrata in questi anni da ricerche indipendenti, ed è stata certificata con l’ottenimento del marchio CE nel 2021.
La TMS si sta diffondendo come terapia innovativa per le dipendenze in tutto il mondo.
Nei nostri centri sono stati trattati migliaia di pazienti, facendo del nostro team un punto di riferimento internazionale, con un’esperienza senza pari.
Centinaia di medici, infermieri, psicologi e psicoterapeuti seguono ogni anno i corsi di formazione che la nostra equipe svolge gratuitamente.






CHE COS'È LA COCAINA?
La cocaina è una droga stimolante molto potente, ottenuta dalle foglie di un arbusto chiamato pianta di coca. Agisce velocemente sul sistema nervoso centrale, provocando un senso di euforia e di energia intensi.
Tuttavia, il suo effetto è di breve durata e spinge spesso chi la usa a consumarne ancora per prolungarne i benefici apparenti.
Nel tempo, l’uso continuativo di cocaina può portare in molti casi l’organismo a sviluppare dipendenza fisica e psicologica, rendendo difficile interrompere l’uso. Inoltre, l’assunzione regolare di cocaina può causare gravi danni sia fisici, all’apparato cardiovascolare e al sistema nervoso centrale e periferico, sia emotivi, compromettendo la qualità della vita e le relazioni sociali. Anche l’aspetto economico spesso ne risente pesantemente.


CHE COS'È IL CRAVING?
Il craving da cocaina è un forte desiderio o impulso incontrollabile di assumere questa sostanza.
Si manifesta soprattutto quando chi ha fatto uso importante e continuativo di cocaina interrompe o riduce il consumo.
Nasce da un meccanismo del cervello che si è abituato ai picchi di dopamina provocati dalla droga.
Quando la cocaina non viene più assunta, il cervello “chiede” di ripristinare quei livelli anomali di piacere e benessere. Questo spinge la persona a cercare la sostanza a ogni costo, rendendo difficile resistere alla tentazione di usarla di nuovo.
Il craving è un ostacolo centrale nel percorso di disintossicazione e di recupero, dal momento che si può manifestare anche a distanza di giorni, mesi o anni dall’ultima assunzione.
Per questo motivo spesso i percorsi terapeutici tradizionali sono destinati al fallimento.
COME LA COCAINA AGISCE SUL CERVELLO
La cocaina agisce sul cervello bloccando il normale riassorbimento di alcune sostanze chimiche responsabili della trasmissione dei segnali nervosi (neurotrasmettitori), in particolare la dopamina.
In condizioni normali, la dopamina trasmette sensazioni di piacere e benessere, poi viene riassorbita nei neuroni.
Quando entra in circolo, la cocaina blocca questo meccanismo di riassorbimento, provocando un accumulo di dopamina e un’intensa sensazione di euforia.
Con il ripetersi dell’uso, il cervello si “abitua” a livelli anomali di dopamina e ne diventa dipendente.
Di conseguenza, si intensifica il bisogno di assumere la sostanza per provare ancora quella sensazione di gratificazione elevata.
Questo innesca un circolo di desiderio e compulsione, poiché la persona cerca di ripristinare quella sensazione intensa.
Inoltre, l’abuso prolungato può danneggiare le aree cerebrali che regolano le decisioni e il controllo degli impulsi, rendendo sempre più difficile resistere all’uso di cocaina.
LA TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica)

La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale, usata in medicina da oltre 30 anni.
La Stimolazione Magnetica Transcranica è una tecnica non invasiva di stimolazione del tessuto cerebrale.
Il tessuto cerebrale è infatti paragonabile ad un tessuto conducente, attraverso il quale passano gli impulsi elettrici, generati dai neuroni stessi.
Tramite una bobina in grado di generare potenti campi magnetici, è possibile stimolare quelle aree cerebrali danneggiate dall’uso continuativo di sostanze, riportandole al loro normale funzionamento.
L’uso continuativo di sostanze di abuso altera i circuiti neurali e la loro funzionalità, e questo determina l’instaurarsi di tutti quei disturbi che caratterizzano la dipendenza, primo tra tutti il desiderio incontrollabile di utilizzare la sostanza.
Il campo magnetico generato dalla TMS, viene indirizzato con l’aiuto di un Neuronavigatore, verso quelle aree della corteccia cerebrale interessate dai mutamenti provocati dall’uso di sostanze.

Il tessuto neurale, come un qualsiasi tessuto conducente, quando viene raggiunto dal campo magnetico reagisce facendo generare impulsi elettrici ai neuroni stessi, ripristinando il loro normale livello di attività che era stato alterato dalle sostanze.
Questo effetto è oramai ben noto e documentato da numerose ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni.
La TMS viene utilizzata in Psichiatria da oltre 30 anni, principalmente per il trattamento della Depressione Maggiore
Il team del Professor Gallimberti è stato il primo al mondo, nel 2013, ad utilizzare questa tecnica per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, un disturbo per il quale non esisteva nessuna terapia efficace.
Nel 2016 il nostro team di ricerca ha fatto la prima pubblicazione scientifica internazionale, che dimostrava l’efficacia della TMS per il trattamento della Dipendenza da Cocaina, e da allora ne sono seguite molte altre, non solo dal nostro team, ma anche da enti di ricerca indipendenti in tutto il mondo.
Dal 2013 ad oggi, presso i nostri centri a Milano, Roma e Padova, sono stati trattati oltre 3000 pazienti con dipendenze grazie alla TMS, facendo della nostra struttura il punto di riferimento internazionale per la cura di questi disturbi, ed il centro con la maggiore esperienza al mondo.
Ai corsi di formazione gratuita che il Professor Gallimberti tiene da alcuni anni, partecipano centinaia di colleghi che desiderano apprendere questa nuova metodica.
In che modo la TMS aiuta nella disintossicazione da cocaina:
Le terapie farmacologiche tradizionali impiegate nella disintossicazione da cocaina non hanno mai raggiunto un’efficacia significativa, ma solo parziale, nel contrasto di specifici sintomi astinenziali.
Quelle psicoterapeutiche non sono mai state in grado di mettere sotto controllo il craving, e di conseguenza non sono mai state risolutive.
La TMS si distingue per alcuni aspetti unici:
-
Azione diretta sulle aree cerebrali
Utilizza campi magnetici per modulare l’attività elettrica di specifiche regioni del cervello, come la corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa zona è coinvolta nei processi di controllo degli impulsi e di regolazione del desiderio di assumere sostanze.
-
Riduzione del craving
Agendo in modo mirato sui circuiti della ricompensa e della motivazione, la TMS può abbassare significativamente l’intensità del desiderio di cocaina, riducendo la probabilità di ricadute.
-
Effetti collaterali limitati
Rispetto ad alcuni farmaci, la TMS presenta in genere pochi effetti indesiderati. Questo la rende un’opzione interessante, specialmente per chi ha riscontrato intolleranze o inefficacia di altri trattamenti.
Il nostro team ha introdotto per primo al mondo la TMS nella pratica della disintossicazione da cocaina, ed è tuttora all’avanguardia, potendo contare su un’esperienza in termini di anni e numero di pazienti trattati che non ha uguali.
Il lavoro di ricerca ci ha permesso di sviluppare in questi anni diversi protocolli di stimolazione che variano per parametri e per aree cerebrali target, consentendo di fare un lavoro sempre più aderente alle complesse necessità dei pazienti.
DISINTOSSICAZIONE DA COCAINA
A differenza di altre sostanze, la cocaina in sé non provoca crisi astinenziali caratterizzate da sintomi organici intensi come vomito o tremori, o che debbano essere trattate farmacologicamente per gestire complicazioni mediche, ma provoca soprattutto un forte disagio psicologico.
L’astinenza da cocaina è caratterizzata principalmente da:
- Spossatezza
- Sonnolenza
- Scarsa lucidità mentale
- Nausea con conati
- Irritabilità
- Ansia
- Depressione
- Craving
Tuttavia, chi fa uso frequente di cocaina in grandi quantità presenta spesso uno stile di vita caratterizzato da eccessi su più fronti: abuso di alcol o farmaci, mancanza di sonno, alimentazione sregolata e comportamenti a rischio.
In questi casi, che rappresentano la maggior parte dei pazienti, si rende necessario un breve periodo di ricovero per la disintossicazione, che consenta di ripristinare una condizione di stabilità e di intervenire sui danni organici provocati dalla sostanza e dallo stile di vita compromesso.
La disintossicazione avviene in una clinica privata altamente specializzata, con camere singole o doppie ad uso singolo, dotate di ogni comfort e di bagno privato con doccia.
All’interno della clinica è possibile eseguire accertamenti diagnostici completi per valutare lo stato di salute generale del paziente e richiedere, se necessario, visite specialistiche di approfondimento.
Il personale medico e infermieristico è presente 24 ore su 24, garantendo un supporto costante e qualificato durante tutta la permanenza.
Nel corso del ricovero, che solitamente dura 5-7 notti, il paziente, se accompagnato da un familiare, può uscire per brevi passeggiate o attività fisica in palestra con sauna, sempre previo accordo con i medici.
Quando opportuno, un familiare può soggiornare nella stanza con il paziente, per alcune notti o anche per l’intera durata del ricovero.
Nei casi meno gravi, è possibile seguire un percorso terapeutico ambulatoriale intensivo, senza la necessità di ricovero, garantendo comunque un trattamento strutturato e personalizzato.
LA CLINICA PER LA DISINTOSSICAZIONE
Il ricovero per la disintossicazione dagli cocaina avviene presso la Casa di Cura Villa Maria, nel cuore di Padova.
CLINICA DI ECCELLENZA
PERSONALE SPECIALIZZATO
PRIVACY GARANTITA




La Casa di Cura Villa Maria è una clinica privata di eccellenza, situata in via delle Melette, a ridosso delle mura storiche del centro di Padova.
La clinica ospita diversi Reparti specialistici, tra i quali la Riabilitazione, la Chirurgia, e la Medicina Generale.
La disintossicazione avviene in una struttura in grado di occuparsi di ogni aspetto della salute del paziente, e di procedere con accertamenti approfonditi in caso di necessità.
La struttura garantisce inoltre la massima privacy, trattandosi di un centro polispecialistico.


-
Disintossicazione breve
in regime di ricovero presso una clinica privata.
-
Stanze singole
dotate di tutti i comfort e di bagno privato.
-
Assistenza medico-infermieristica h24
da personale specializzato
-
Terapia farmacologica
per controllare i sintomi astinenziali
-
Possibilità di avere un familiare con sé
in stanza per tutta la durata del ricovero.
-
Possibilità di svolgere attività fisica in palestra
e di uscire dalla struttura in accordo con i medici

LA FASE POST RICOVERO
Tuttavia, chi fa uso frequente di cocaina in grandi quantità presenta spesso uno stile di vita caratterizzato da eccessi su più fronti: abuso di alcol o farmaci, mancanza di sonno, alimentazione sregolata e comportamenti a rischio.
In questi casi, che rappresentano la maggior parte dei pazienti, si rende necessario un breve periodo di ricovero per la disintossicazione, che consenta di ripristinare una condizione di stabilità e di intervenire sui danni organici provocati dalla sostanza e dallo stile di vita compromesso.
La disintossicazione avviene in una clinica privata altamente specializzata, con camere singole o doppie ad uso singolo, dotate di ogni comfort e di bagno privato con doccia.
All’interno della clinica è possibile eseguire accertamenti diagnostici completi per valutare lo stato di salute generale del paziente e richiedere, se necessario, visite specialistiche di approfondimento.
Il personale medico e infermieristico è presente 24 ore su 24, garantendo un supporto costante e qualificato durante tutta la permanenza.
Nel corso del ricovero, che solitamente dura 5-7 notti, il paziente, se accompagnato da un familiare, può uscire per brevi passeggiate o attività fisica in palestra con sauna, sempre previo accordo con i medici.
Quando opportuno, un familiare può soggiornare nella stanza con il paziente, per alcune notti o anche per l’intera durata del ricovero.
Nei casi meno gravi, è possibile seguire un percorso terapeutico ambulatoriale intensivo, senza la necessità di ricovero, garantendo comunque un trattamento strutturato e personalizzato.
Centro Gallimberti & Partners Milano


Centro Gallimberti & Partners Roma
Situato in via Botero 61, vicino alla fermata Colli Albani della Metro, l’ambulatorio medico G&P di Roma rappresenta un punto di riferimento non solo per Roma ma per tutto il sud Italia, per quanto riguarda la disintossicazione da cocaina, alcol e oppiacei.
Centro Gallimberti & Partners Padova

Chi siamo
Il Prof. Gallimberti

Il Professor Luigi Gallimberti è noto a livello internazionale per aver introdotto l’uso della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nel trattamento delle dipendenze, in particolare per la dipendenza da cocaina.
Come medico psichiatra e tossicologo, è stato direttore di SerD e docente universitario in Italia e all’estero. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e diversi libri con Rizzoli, tra cui Il bere oscuro (2005), Il morire di piacere (2012), La fabbrica della luce (2018) e Guarire il paziente, curare la persona (2023).
Sin dall’inizio della sua carriera, si è occupato di dipendenze e disintossicazione da sostanze d’abuso come alcol, cocaina, eroina, metadone, oppiacei e benzodiazepine.
Il team di Gallimberti & Partners è formato da professionisti altamente qualificati. Tra i soci fondatori vi sono Sonia Chindamo, psicoterapeuta e psicoanalista in training presso la Società Psicoanalitica Italiana, e Alberto Terraneo, neuropsicologo e ricercatore presso la Fondazione Novella Fronda.
Attualmente, il team è composto da circa 60 specialisti, tra cui medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri e tecnici di neurofisiopatologia, distribuiti tra i centri di Milano, Roma e Padova.
Dal 2013, con la scoperta dell’efficacia della TMS per la cura della dipendenza da cocaina, i nostri centri clinici e di ricerca si sono concentrati in modo esclusivo su questo disturbo, vista l’assenza, fino ad allora, di un trattamento realmente efficace.
Negli ultimi anni, i protocolli per la disintossicazione da alcol, benzodiazepine e oppiacei, sviluppati in oltre 40 anni di esperienza dal Professor Gallimberti, sono stati aggiornati alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e integrati con la TMS accanto alle terapie farmacologiche tradizionali.
Questo ha permesso l’apertura di un centro d’avanguardia che offre le soluzioni più avanzate della medicina moderna, in un ambiente orientato a garantire il massimo livello di comfort, privacy e discrezione per ogni paziente.
Per verificare la possibilità di eseguire la disintossicazione, è necessario svolgere dei colloqui di valutazione approfonditi.
La disintossicazione da cocaina è estremamente delicata e sono necessarie determinate condizioni perché sia effettuabile.
Parla con noi in totale riservatezza
Il nostro team di esperti è pronto ad ascoltarti. Ogni richiesta viene trattata con la massima discrezione e professionalità.
Siamo a tua disposizione, ti risponderemo il prima possibile.
Compila il modulo di contatto oppure contattaci al nostro numero verde.
Sedi operative
Milano – Largo Volontari del Sangue, 1 – 20133
Roma – via Botero, 61 – 00179
Padova – via Milazzo, 10c – 35138
Villa Maria – via delle Melette, 20 – 35139
Sede legale
Milano – via Bassini 26, 20133